Ladybug è un potente plug-in di Rhino/Grasshopper per l'analisi del clima, che consente ad architetti e progettisti di creare progetti informati sull'ambiente e rispondenti alle esigenze climatiche. Importando file EnergyPlus Weather standard (.EPW), genera visualizzazioni dettagliate in 2D e 3D, tra cui diagrammi dei percorsi solari, studi di irraggiamento e diagrammi psicrometrici. Questi strumenti interattivi supportano il processo decisionale nelle prime fasi della progettazione, aiutando gli utenti a valutare l'accesso solare, il comfort termico e il fabbisogno energetico.
Con funzioni come gli studi sulle ombre, le analisi delle viste e gli studi sull'accesso solare, Ladybug consente una comprensione completa degli impatti ambientali sulle prestazioni degli edifici. Il plug-in supporta anche valutazioni avanzate come il comfort termico esterno e locale, l'analisi dei benefici dell'ombra e la valutazione del comfort adattivo, garantendo strategie ottimali di progettazione passiva. L'integrazione con Grasshopper consente un feedback in tempo reale e l'iterazione del progetto, migliorando la precisione e la personalizzazione.
Spesso abbinato a Honeybee, Ladybug espande le sue capacità per includere la modellazione dell'illuminazione diurna e termodinamica, consentendo simulazioni olistiche. Sia che si tratti di identificare gli involucri solari, ottimizzare la geometria degli edifici o valutare gli effetti dell'ombra, Ladybug consente agli utenti di progettare edifici sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico, adattati al contesto climatico specifico. È uno strumento essenziale per gli architetti che cercano di armonizzare progettazione e prestazioni ambientali.