Il Brückenkopf West è un edificio per uffici degli anni '60 a Berna, trasformato in un complesso residenziale con appartamenti, loft e spazi commerciali. La nuova facciata valorizza la vista e la luce naturale, mentre le colonne a vista e le disposizioni flessibili preservano il patrimonio industriale. Una terrazza condivisa sul tetto completa il concetto urbano.
luogo
stato
tipologia
progetto
Berna CH
completato
commerciale + residenza
ristrutturazione + cambio d'uso
Photos: Bauart Architekten und Planer AG / Ruedi Walti
Plans: Bauart Architekten und Planer AG
Progetto
Ripristino e ristrutturazione di un edificio per uffici degli anni '60 in appartamenti e spazi commerciali a Berna
Indirizzo
Eigerstrasse 73, 3007 Berna
Cliente
Privato
Architetto
Bauart Architekten und Planer AG Bern CH bauart.ch
Collaboratori / Specialisti
Direzione dei lavori: Eberhart Partner Bauleitungen AG Berna CH
Progettazione della facciata: Fachwerk F+K Engineering AG Muri bei Bern CH
Sicurezza antincendio: Wälchli Architekten Partner AG Bern CH
Fisica dell'edificio + acustica: Gartenmann Engineering AG Bern CH
Anno di costruzione / ristrutturazione
1964 / 2021
Metodo di costruzione
Struttura a scheletro (colonne e solette)
Tipo di edificio
Edificio residenziale/commerciale con ristorante
Superficie utile (SIA)
8'080 m2
Volume (SIA)
25'200 m3
Il Brückenkopf West di Berna è un edificio per uffici del 1960 trasformato in un complesso residenziale con appartamenti, loft e spazi commerciali. Situato all'estremità occidentale del ponte Monbijou, il progetto rivitalizza un sito precedentemente poco utilizzato, rafforzando i collegamenti tra i quartieri della città e arricchendo il tessuto urbano.
La nuova facciata massimizza la vista e la luce naturale, mentre le colonne in cemento a vista e la disposizione aperta ne preservano il carattere industriale. La pianta flessibile dell'edificio, sostenuta da un robusto sistema di solette piane e colonne, consente spazi abitativi adattabili con interni simili a loft.
Una terrazza condivisa sul tetto amplia gli spazi comuni, mentre interventi sostenibili — tra cui elementi prefabbricati in cemento e vetrate ad alte prestazioni — garantiscono l’efficienza energetica. Il riutilizzo attento della struttura originale riduce significativamente l’energia incorporata, rendendo la trasformazione un modello di riuso adattivo in ambienti urbani densi.