Schema della sezione

    • L'École Primaire de Geisendorf è stata ampliata con un padiglione scolastico sostenibile realizzato con mattoni in terra cruda pressata prodotti in loco a partire da materiale di scavo. L’edificio integra ventilazione naturale, elementi in legno e materiali riciclati, riducendo al minimo le emissioni di CO₂ e la produzione di rifiuti.


    • luogo stato tipologia progetto
      Ginevra CH completato istruzione nuova costruzione

    • Photo: Didier Jordan / Olivier Chamard

    • Plans: DAVID REFFO ARCHITECTE Sàrl

    •  

       

         

      Progetto

      Nuova costruzione di un padiglione scolastico in mattoni di terra pressata in loco nel Parc Geisendorf, a Ginevra.

       

      Indirizzo

      Rue Lamartine 14A, 1203 Ginevra

       

      Cliente

      Città di Ginevra

       

      Architetto

      David Reffo
      Ginevra CH
      reffo.ch

       

      Specialisti 

      Gestione della costruzione: 
      Girani & Perrillat
      Ginevra CH

      Architettura del paesaggio:
      Klaus Holzhausen
      Lausanne CH

      Ingegneria strutturale:
      Ratio Bois
      Ecublens CH

      Ingegnere civile:
      Studio Guscio
      Renens CH

      Ingegnere civile:
      Normal Office
      Friburgo CH

      Mattone in terra battuta:
      Terrabloc
      Ginevra CH

       

      Anno di costruzione/ ristrutturazione

      2019

       

      Metodo di costruzione

      Costruzione in mattoni di terra portante in loco

       

      Tipo di edificio

      Edificio educativo

       

      Superficie utile (SIA)

      1'515 m2

       

      Volume (SIA)

      6'020 m3

       
         

    • L'École Primaire de Geisendorf è stata ampliata con un padiglione scolastico sostenibile progettato da David Reffo. Il nuovo edificio, situato nel Parc Geisendorf a Ginevra, utilizza mattoni in terra cruda pressata ricavati da materiale di scavo e prodotti direttamente in loco. Il padiglione si integra armoniosamente nel complesso scolastico esistente, realizzato tra il 1953 e il 1969, mantenendo il legame con il paesaggio circostante.

      La pianta del padiglione è pentagonale. Pareti portanti in muratura di terra cruda non trattata articolano lo spazio interno. Ventilazione naturale, travi in legno e materiali riciclati contribuiscono a una costruzione a basse emissioni di CO₂. I mattoni in terra cruda sono stati fabbricati sul posto e lasciati essiccare per quattro mesi – un approccio circolare che riduce in modo significativo le emissioni legate al trasporto.

      Gli ambienti flessibili ospitano aule scolastiche, una sala musica e un centro di quartiere. Primo edificio di Ginevra con pareti portanti in terra cruda, il padiglione stabilisce un nuovo punto di riferimento per l’architettura scolastica sostenibile.

Questo sito non è in produzione