Schema della sezione

    • Il Primeo Energie Kosmos è un centro scientifico e interattivo dedicato al clima e all’energia. Il museo esistente è stato rinnovato e ampliato con un nuovo edificio in legno. Realizzato con un approccio circolare, oltre due terzi dei materiali utilizzati sono riutilizzati, riciclabili o rinnovabili.


    • luogo stato tipologia progetto
      Münchenstein CH completato cultura + tempo libero nuova costruzione + ristrutturazione

    • Photos: Beat Ernst

    • Plans: Rapp AG

    •  

       

         

      Progetto

      Nuova costruzione di un centro scientifico ed interattivo con struttura circolare e materiali di riuso a Münchenstein

       

      Indirizzo

      Weidenstrasse 6, 4142 Münchenstein

       
      Cliente

      EBM (Genossenschaft Elektra Birseck Münchenstein), Münchenstein, BL

       

      Architetto

      Rapp AG
      Münchenstein CH
      www.rapp.ch

       

      Specialisti

      Architettura del paesaggio:
      Bryum GmbH
      Basel CH

      Partner di ricerca:
      EPFL Structural Xploration Lab
      Lausanne CH

      Progettazione AV/Fisica dell'edificio:
      Waldhauser + Hermann
      Münchenstein CH

      Progettazione elettrica:
      Pro Engineering
      Basel CH

      Ingegneria sanitaria:
      Anima Engineering
      Basel CH

      Pianificazione solare:
      aventron
      Zürich CH

       

      Anno di costruzione / ristrutturazione

      2022

       

      Metodo di costruzione

      Struttura in legno massiccio con materiali di riuso

       

      Tipo di edificio

      Centro scientifico e interattivo

       

      Superficie utile (SIA)

      1'592 m2

       

      Volume (SIA)

      5'307 m3

       
         

    • Il Primeo Energie Kosmos di Münchenstein amplia un museo dell’elettricità esistente trasformandolo in un centro scientifico e interattivo focalizzato su clima ed energia. Progettato con un approccio circolare, oltre due terzi dei materiali sono riutilizzati o riciclabili, riducendo in modo significativo l'energia grigia e i rifiuti.

      La struttura in legno a tre piani, progettata dallo studio Rapp Architekten, integra materiali di recupero, tra cui assi di legno provenienti da una rimessa per barche vecchia di 100 anni, pannelli di facciata recuperati e impianti industriali di recupero. Una struttura in acciaio, realizzata con vecchi tralicci ad alta tensione di Swissgrid, avvolge l’edificio fungendo da brise-soleil e supporto per piante, mentre la facciata ispirata alla gabbia di Faraday richiama l’energia elettrica.

      La ventilazione naturale e gli elementi in legno massiccio a vista creano un ambiente di apprendimento a basso consumo energetico e immersivo. Simbolo di edilizia sostenibile, il progetto dimostra un innovativo riuso dei materiali, fondendo educazione e una visione ambientale lungimirante.

Questo sito non è in produzione