Schema della sezione

    • Il MFH Schwamendingen trasforma un edificio residenziale degli anni ’70 in una struttura efficiente certificata Minergie-A, dotata di una facciata solare termica, un accumulo solare interno di 19 metri e un impianto fotovoltaico sul tetto, generando un bilancio energetico termico in surplus.

    • luogo stato tipologia progetto
      Zurigo CH completato residenza ristrutturazione + ampliamento

    • Photos: Kämpfen Zinke + Partner AG / René Rötheli

    • Plans: Kämpfen Zinke + Partner AG

    •  

       

         

      Progetto

      Ristrutturazione e ampliamento di un edificio residenziale in standard Minergie-A a Zurigo-Schwamendingen

       

      Indirizzo

      Stettbachstrasse 43, 8051 Zurigo

       

      Cliente

      Privato

       

      Architetto

      Kämpfen Zinke + Partner AG
      Zürich CH
      www.kzp-architekten.com

       

      Collaboratori / Specialisti

      Pianificazione energetica:
      edelmann energie
      Zürich CH

      Tecnica edilizia:
      naef energietechnik ag
      Zürich CH

      Costruzioni in legno:
      Timbatec
      Zürich CH

      Ingegnere civile:
      Antonio M. G. Richardet
      Oberengstringen CH

      Fisica edilizia:
      Lemon Consult GmbH
      Zürich CH

       

      Anno di costruzione / ristrutturazione

      1970 / 2017

       

      Metodo di costruzione

      Costruzione in calcestruzzo
      Estensione in legno

       

      Tipo di edificio

      Casa plurifamiliare con 50 appartamenti

       

      Superficie utile (SIA)

      2'700 m2

       

      Volume (SIA)

      7'600 m3

       

      Certificato

      Minergia-A

       
         

    • L'MFH Schwamendingen, originariamente costruito nel 1970 come struttura in cemento non isolata, è stato sottoposto a una ristrutturazione completa per soddisfare i moderni standard energetici. Invece di demolire, la struttura esistente è stata conservata e ampliata, aggiungendo un piano supplementare con appartamenti più grandi. L'edificio ospita ora 50 unità abitative che vanno da una a tre stanze, con uno spazio comunitario e un'area esterna che favoriscono l'interazione sociale.

      Per far fronte all'elevato fabbisogno di acqua calda è stato implementato un concetto energetico all'avanguardia. 180 m² di collettori solari termici sono stati integrati nella facciata, con pannelli di vetro Kromatix che cambiano colore, passando dal bronzo all'argento. In un ex pozzo di scarico è stato installato un serbatoio di accumulo dell'acqua alto 19 metri, che supporta il sistema a pompa di calore collegato a due sonde geotermiche e 180 m² di fotovoltaico sul tetto.

      Il design della facciata bilancia estetica e sostenibilità, con campi solari verticali che estendono visivamente l'edificio, mentre le sezioni ricoperte di piante rampicanti di luppolo contribuiscono alla biodiversità urbana. La ristrutturazione ha ridotto l'energia incorporata di due terzi rispetto alla nuova costruzione e si è guadagnata il Premio Solare Svizzero nel 2017.

Questo sito non è in produzione