Standard ed etichette per l'edilizia sostenibile sono risorse fondamentali per l’edilizia sostenibile, in quanto offrono strumenti per valutare, misurare e confrontare in modo sistematico la sostenibilità dei progetti edilizi. Basati sul modello dei tre pilastri – società, ambiente ed economia – questi strumenti sottolineano che un edificio è realmente sostenibile solo quando riesce a bilanciare questi ambiti, anche in presenza di conflitti. Standard e certificazioni rendono la sostenibilità misurabile, comparabile e operativa, supportando decisioni consapevoli lungo tutto il processo edilizio.
Esempi di questi standard sono Minergie, che dà priorità all'efficienza energetica e all'uso di energia rinnovabile, e SNBS (Sustainable Building Standard Switzerland), che offre un approccio più completo affrontando aspetti ecologici, sociali ed economici sia per gli edifici che per le infrastrutture. Questi standard forniscono una base per la progettazione e la costruzione di progetti sostenibili, assicurando benefici a lungo termine in termini di efficienza energetica, impatto ambientale e valore economico.
Selezionando lo standard giusto, adatto alle dimensioni e alla complessità di un progetto, i costruttori possono garantire che gli investimenti nella sostenibilità non solo contribuiscano agli obiettivi ambientali, ma offrano anche risparmi sui costi e migliori prestazioni durante il ciclo di vita dell'edificio. Gli standard e le etichette sono guide indispensabili per ottenere pratiche costruttive efficienti, resistenti e certificate.