L'edificio residenziale di Oberwilerstrasse, costruito nel 1962, è stato sottoposto a un'ampia ristrutturazione da parte di Salathé Architekten Basel. L'obiettivo era una modernizzazione ad alta efficienza energetica che riflettesse l'impegno dello zoo per la sostenibilità. La facciata rivolta verso la città è ora caratterizzata da un'armoniosa combinazione di pannelli fotovoltaici (PV) verde scuro e persiane in legno, che combinano estetica e funzionalità. I pannelli fotovoltaici, installati in due soli formati standard, forniscono energia elettrica rinnovabile all'edificio, mentre le persiane in legno di larice aggiungono calore e un tocco naturale.
I balconi sono stati ampliati e le loro lastre di cemento sono state sostituite con legno massiccio, migliorando sia le prestazioni termiche che la qualità abitativa. All'interno, le scale sono state aggiornate per garantire la sicurezza antincendio, gli impianti elettrici sono stati modernizzati e sono state installate nuove finestre per aumentare la luce naturale. La ristrutturazione è stata eseguita con cura in presenza dei residenti, riducendo al minimo le interruzioni e completando i lavori interni per ogni appartamento entro due settimane.
Il progetto ha mantenuto le qualità architettoniche originali dell'edificio degli anni '60, aggiungendo al contempo elementi contemporanei e sostenibili. La facciata fotovoltaica ha richiesto una meticolosa cura dei dettagli per integrare i pannelli con la struttura irregolare esistente, ottenendo un aspetto elegante e strutturato simile al vetro. La ristrutturazione allinea anche la storia dell'edificio come parte dell'infrastruttura energetica dello zoo con il suo futuro come simbolo di sostenibilità, visibile al di là dei confini dello zoo.